Novità 2022

Sessantasette 67 ft

Video Overview
#getoncranchi
Sessantasette 67 ft

Il flybridge di nuova generazione

Un nuovo yacht va ad arricchire la gamma dei flybridge Cranchi. Con una lunghezza fuori tutto che supera i 67 piedi (20,8 metri), il nuovo modello si chiama Sessantasette, come il numero, scritto per esteso e in italiano. È lo stesso principio per cui l'ammiraglia del Cantiere si chiama Settantotto, a significare che questo yacht regala molto più di quanto la sua lunghezza potrebbe far pensare: offre infatti il meglio del design e dello stile made in Italy, soluzioni tecniche di classe superiore e una linea inconfondibile e già iconica.


Cranchi Sessantasette 67ft - Bow
Cranchi Sessantasette 67ft - Side view
Cranchi Sessantasette 67ft - Side view
Cranchi Sessantasette 67ft - Side view
Cranchi Sessantasette 67ft - Aft view
Cranchi Sessantasette 67ft - Front view
Cranchi Sessantasette 67ft - Front view
Cranchi Sessantasette 67ft - Bow
Cranchi Sessantasette 67ft - Cockpit
Cranchi Sessantasette 67ft -  Above view


Il family feeling con il Settantotto è molto forte: il profilo filante, la prua svasata, il capo di banda pronunciato e la linea di cinta alta e protettiva che dà allo yacht un'allure navale. Il progetto è curato dalla collaborazione tra il Centro Studi Ricerche di Cranchi Yachts e Christian Grande, cui è affidata l'art direction. Emblematiche sono le linee che si completano e si richiamano tra i diversi elementi del profilo. Ad esempio tra la curva del portellone a poppa e la parte aggettante del fly o tra il taglio delle finestrature e lo scasso a centro murata: un'elegante sottrazione di volume nel fianco dello yacht, dal capo di banda fino al trincarino, che esalta la panoramicità delle grandi vetrate che circondano il salone; nulla andrà a interrompere la vista dalla sala da pranzo verso il mare e nessun ostacolo si frapporrà tra la luce naturale e l'ambiente interno.

"Lo scasso nella murata ha anche un preciso valore grafico, ripreso simmetricamente dalle vetrate sottocoperta. È uno dei segni di design che fanno del profilo dello yacht un elemento fortemente caratterizzante del nuovo modello e della nuova linea di flybridge di Cranchi Yachts" afferma Christian Grande "ma quando si lavora ai progetti per questo storico brand, non ci si ferma mai solo allo stile: chi sceglie le imbarcazioni di questo cantiere è competente e cerca insieme all'estetica anche concretezza e valore".

Per questo molti degli atout del Sessantasette si scopriranno salendo a bordo e sperimentando, ad esempio, la sensazione di come spazi e superfici sappiano espandersi e moltiplicarsi. Una sensazione che si avverte innanzitutto nel salone. È un ambiente dal gusto raffinato, nobilitato da elementi di arredo che disegnano uno spazio dalla spiccata personalità: l’armatore avrà la possibilità di scegliere uno dei divani selezionati da grandi case di design dalla grandezza di oltre due metri; un tavolo da pranzo quadrato con gli angoli stondati, con piano in vetro fumé bronzo o in marmo grigio imperiale, circondato da otto sedie o poltroncine, e ancora mobili e complementi dalle finiture contemporanee e di pregio, tra cui anche una libreria, un vano con tv a scomparsa e un'elegante credenza attrezzata anche con cantinetta.

Cranchi Sessantasette 67ft -  Salon
Cranchi Sessantasette 67ft - Salon
Cranchi Sessantasette 67ft - Salon
Cranchi Sessantasette 67ft - Salon
Cranchi Sessantasette 67ft - Pilot house
Cranchi Sessantasette 67ft - Pilot house
Cranchi Sessantasette 67ft - Stairs
Cranchi Sessantasette 67ft - Master Cabin
Cranchi Sessantasette 67ft - Master Cabin
Cranchi Sessantasette 67ft - Master Cabin
Cranchi Sessantasette 67ft - En suite
Cranchi Sessantasette 67ft - VIP Cabin
Cranchi Sessantasette 67ft - Extra cabin (4 cabins layout)
Cranchi Sessantasette 67ft - Guest Cabin

Il salone è parte di un open space che comprende anche la cucina e il locale di timoneria. L'open space è però elegantemente diaframmato da una quinta scenografica che separa l'area lounge e la sala da pranzo dagli ambienti di servizio. La cucina è perfettamente attrezzata e si trova sul lato sinistro, mentre la timoneria è sulla destra. Entrambi gli spazi sono concepiti come capsule connesse agli altri spazi, ma che possono rimanere separate. Così come il salone, anche questi due ambienti godono di eccellente areazione: la finestra completamente apribile sul lato della cucina, la porta a destra, che collega la plancia di guida al passavanti, e infine il tambuccio controvento, al centro, che si apre con meccanismo elettrico, assicurano una ventilazione ottimale.

La porta d'ingresso sul lato non è l'unico tocco da superyacht che caratterizza il locale timoneria del Sessantasette: il posto di pilotaggio è centrale per una visione ottimale, la grande e confortevole poltrona del capitano è affiancata da una seduta gemella in modo da rendere anche questo spazio accogliente e consono alla socialità. La console di guida, non serve dirlo, è avveniristica e dotata del meglio che l'elettronica possa fornire ad oggi, per manovrare la barca e per gestire tutti gli impianti di domotica e intrattenimento. Di fronte alla plancia si apre la scala che porta agli ambienti sottocoperta. La scala stessa è un elemento di design dal progetto originale, linee, forme e punti di luce danno un anticipo della magia che attende nel ponte dedicato alle cabine.

Anche sottocoperta, superfici e volumi sembrano dilatarsi davanti ai nostri occhi, in modo particolare nell'alloggio dell'armatore a tutto baglio. Il letto matrimoniale è in posizione centrale ed è valorizzato da una testata leggermente incurvata che disegna una sorta di sipario che abbraccia, isola e nobilita il letto, anche grazie all'originale rivestimento in pelle lucida applicata con un suggestivo effetto plissé. Nella suite c'è spazio, oltre che per la cabina armadio, anche per un salottino con poltrone e tavolino, ideale anche come vanity corner, e per un grande bagno concepito con tre ambienti distinti: i servizi e la doccia infatti sono in locali separati dalla sala da bagno con i due lavandini. Quest'ultima, con un gioco di trasparenze concesse dai vetri fumé, risulta come una prosecuzione della suite. Nell'opzione di layout con tre cabine, la suite armatoriale dispone anche di un'area office che, da un lato, affaccia verso l'esterno, per godere della luce naturale, e dalla parte opposta alla finestratura presenta uno specchio a tutta parete che amplia ulteriormente la percezione dello spazio. Estremamente spaziose sono anche la cabina VIP e la cabina ospiti, entrambe con proprio bagno e letto matrimoniale. In alternativa alla presenza dell'area office collegata alla suite armatoriale, si può optare per una quarta cabina con letti a castello.

Il tono di calda e rilassata eleganza che si respira negli interni è amplificata anche dalle scelte di decor che privilegiano i toni chiari, con legni biondi e pelli nei toni della sabbia, con una prevalenza di superfici opache per un migliore comfort visivo. Il marmo - in color grigio imperiale - impreziosisce i bagni, mentre ricorrono, tanto nelle cabine come nel salone, elementi scuri e lucidi, come i legni fiammati o le pelli in color moka, che creano accenti e punti focali capaci di regalare movimento e varietà agli ambienti. Gli spazi sottocoperta confermano la piacevole e costante sensazione di libertà già evidenziata nel salone e che si esalta, ovviamente, anche negli spazi all'esterno.


Il pozzetto è delimitato a poppa da un'ampia seduta a cui si possono abbinare poltrone e tavolino basso in modo da allestire questo spazio come un'area lounge in cui rilassarsi e accogliere gli ospiti al loro ingresso in barca. In alternativa, se si preferisce usare questa parte della barca come veranda, si può scegliere di collocare un altro tavolo da pranzo da 6/8 persone: il divano di poppa infatti ha un'altezza ottimale anche per questa funzione.

Elemento caratterizzante del pozzetto è anche la scala scenografica che porta al flybridge, uno spazio che si presta ad essere vissuto in ogni momento della giornata e qualunque sia la "missione" da compiere: navigare, pranzare, godersi l'aperitivo, rilassarsi.

Cranchi Sessantasette 67ft - Sidewalk
Cranchi Sessantasette 67ft - Cockpit
Cranchi Sessantasette 67ft - Detail
Cranchi Sessantasette 67ft - Sidewalk
Cranchi Sessantasette 67ft - Flybridge
Cranchi Sessantasette 67ft - Pilot house
Cranchi Sessantasette 67ft - Pilothouse
Cranchi Sessantasette 67ft - Flybridge
Cranchi Sessantasette 67ft - Aft view
Cranchi Sessantasette 67ft - Beach
Cranchi Sessantasette 67ft - Bow

Salendo i gradini della scala si raggiunge l'area living del terzo ponte: una zona magnificamente attrezzata con wet bar o kitchenette, un mobile con TV e un'elegante dinette composta da un tavolo espandibile attorniato dalle comode sedute. L'intera area è riparata da un T-top ad alta tecnologia, leggero e resistente. Una porzione del tettuccio si apre con un sistema a lamelle creando tagli di luce e ombre che regalano suggestioni uniche, che evocano la bellezza iconica delle pergole mediterranee. A proravia sul lato destro si trova la plancia di guida del fly, quella da cui pilotare lo yacht godendo della migliore delle visuali e assaporando a pieno il fascino del viaggio in mare. Il cruscotto è avveniristico, minimale ed elegantissimo, con estetica e funzioni derivate dal settore automotive e capace di dare facile accesso a tutti i comandi aggiornati alle più recenti tecnologie (dock sense) necessari alla navigazione, al controllo e alla gestione dello yacht. La plancia di comando è servita da una grande poltrona con doppia seduta e una seconda poltrona doppia è presente anche sul lato sinistro, così da poter rendere sociale anche il momento della navigazione e creando al contempo una sorta di confine lineare tra la zona di comando e la retrostante area living.

A poppavia, nella zona tipicamente più piacevolmente arieggiata dello yacht, si apre una grande terrazza libera, dove dare spazio ai propri desideri godendo dell’ombra offerta da un bimini. Dotata di doccia, l'area è ideale come solarium da allestire ad esempio con due lettini o chaise longue.

Scendendo nuovamente al main deck due ampi e sicuri camminamenti simmetrici a destra e a sinistra della tuga, protetti da un'alta falchetta, conducono all'innovativo open air living ricavato a prua del ponte principale. Sfruttata in modo esemplare, quest'area offre, oltre all'ampio prendisole con spalliera regolabile, un vero e proprio salotto con un divano fronte navigazione e due poltrone contrapposte servite da tavolini pivotanti. A migliorare ulteriormente la funzionalità e il comfort di questa area, si è ricavato spazio anche per i sempre utili gavoni, un mini-frigo e una doccetta.

A poppa, aprendo la grande anta esteticamente in continuità con il divano del pozzetto, si accede alla beach area, attrezzabile con delle chaise longue, e raggiungibile in modo sicuro e agevole. Dotata di un lift che le permette di alzarsi, abbassarsi e di traslare in avanti, la plancia può diventare un'immensa terrazza sul mare grazie alla straordinaria superficie concessa dal vano garage rivestito in teak. Aprendo il portellone del vano, si svela l'hangar, tanto spazioso da poter ospitare un tender da 3,25 metri o anche più grande se dotato di sistema di gonfiaggio/sgonfiaggio rapido della parte pneumatica prodiera.


Sempre nella zona sottostante il pozzetto si trovano gli alloggi per i marinai con due letti separati, non a castello quindi, e bagno con doccia. In opzione, è possibile richiedere la cabina marinaio con letto matrimoniale. L'accesso alla sala macchine, vero scrigno di tecnologia, è previsto dal fianco della tuga a maggior tutela della privacy degli ospiti.

Dall'esperienza del Settantotto, il nuovo Sessantasette deriva anche le straordinarie dotazioni tecnologiche, un evoluto sistema di domotica integrato ai dispositivi di intrattenimento e soprattutto l'adozione di materiali hi-tech. Cranchi Yachts ha portato l'uso della fibra di carbonio, di quelle aramidiche e di altre fibre hi-tech a un livello mai raggiunto prima nel settore della nautica da diporto. Il Cantiere ha infatti elaborato una matrice di resine e fibre che fosse adatta - per direzionalità e malleabilità - alle esigenze dell'industria nautica e che fosse capace di resistere al tipo di sollecitazioni a cui è sottoposta un'imbarcazione, migliorando così la resistenza e le performance dello scafo e delle altre strutture e ottenendo allo stesso tempo manufatti più leggeri. La riduzione di peso è stato uno degli obiettivi metodicamente ricercato nella progettazione del Sessantasette con la scelta di integrare l'uso della fibra di carbonio in molte parti della barca: dallo scafo ai piani di calpestio interni, dal T-top alla plancetta. La leggerezza ha chiaramente un valore in termini di sostenibilità perché permette di limitare il consumo di carburante a parità di prestazioni. L'uso delle fibre hi-tech consente inoltre di ridurre l'impiego di resine viniliche, migliorando ulteriormente l'impronta ecologica dello yacht. Nell'attività di ricerca legata all'uso della fibra di carbonio, Cranchi Yachts si è ispirata ai settori dell'automotive e dell'aerospace, ricavando spunti interessanti e rielaborandoli secondo le sue necessità. Sono di derivazione automotive e aerospace anche le vernici, i fissanti adesivi che permettono fissaggi senza uso di viti o rivetti per l'abbattimento delle vibrazioni, i materiali fonoisolanti, fonoassorbenti e le barriere per lo smorzamento dei rumori e delle vibrazioni che assicurano risultati fonometrici senza paragoni tra gli yacht a motore di questo segmento. Anche in questo il Sessantasette va oltre le su dimensioni.

 


Le proposte di interior design per il Cranchi Sessantasette 67 ft

Una palette di colori per lo scafo del Sessantasette 67 ft

Il meglio dell'elettronica di bordo per il Cranchi Sessantasette 67 ft

Sessantasette 67 ft Corsa

Layouts

Flybridge
Flybridge
Main Deck
Main Deck
Lower Deck Owner cabin with studio
Lower Deck
Owner cabin with studio
Lower Deck Extra guest cabin
Lower Deck
Extra guest cabin

Dati tecnici

Lunghezza fuori tutto
20,80 m / 68 ft 3 in
Lunghezza scafo
18,73 m / 61 ft 5 in
Larghezza scafo
5,45 m / 17 ft 10 in
Peso con motori
42 000 kg / 92 500 lbs
Capacità serbatoio carburante
4 000 l / 880 UK gal / 1 056 US gal
Capacità serbatoio acqua
900 l / 198 UK gal / 238 US gal
Capacità serbatoio acque nere
300 l / 66 UK gal / 79 US gal
Capacità serbatoio acque grigie
200 l / 44 UK gal / 53 US gal
Portata massima persone
18 people / 18 persone
Carena
Aldo Cranchi
Progetto
Centro Studi Ricerche
Art Direction
Christian Grande
Categoria di progettazione
B

Motorizzazioni

Sessantasette 67 ft
Diesel
Volvo Penta
2 x D13 IPS 1350 / 2 x 1000 HP / 2 x 735 kW
Scheda performance

Rassegna stampa

01/2023
Cranchi Sessantasette sbarca a Boot Düsseldorf
Cranchi Sessantasette sbarca a Boot Düsseldorf
Tre yacht esposti, due luxury tender e un flybridge: il suggestivo Sessantasette viene presentato in anteprima per il mercato tedesco. Leggi l'articolo di Barche e scopri di più.
Cranchi Sessantasette sbarca a Boot Düsseldorf Leggi l'articolo
10/2022
L'innovazione a beneficio dell'eleganza
L'innovazione a beneficio dell'eleganza
Perfetto per assaporare il mare ed il viaggio, Sessantasette è una combinazione di comodità e bellezza. Scopri di più nell'articolo di Barche Magazine.
L'innovazione a beneficio dell'eleganza Leggi l'articolo
09/2022
Cranchi Sessantasette, colori e forme ammalianti
Cranchi Sessantasette, colori e forme ammalianti
Cranchi Sessantasette viene descritto nell'articolo di Float come un gioiello dai colori accattivanti, la cui tecnologia viene enfatizzata dal design Made in Italy.
Cranchi Sessantasette, colori e forme ammalianti Leggi l'articolo
09/2022
Sessantasette descritto come un'opera d'arte
Sessantasette descritto come un'opera d'arte
Con linee e forme emblematiche, il nostro nuovo Sessantasette ha impressionato grazie alle le sue caratteristiche e alla sua tecnologia unica. Scopri di più leggendo l'articolo di Power Boating.
Sessantasette descritto come un'opera d'arte Leggi l'articolo
08/2022
Uno yacht ispirato alle linee dell'automotive
Uno yacht ispirato alle linee dell'automotive
Con interni ampi ad open space ed esterni accattivanti, nel loro articolo Vela e Motore descrivono il nostro nuovo Sessantasette come spaziale.
Uno yacht ispirato alle linee dell'automotive Leggi l'articolo
07/2022
Navigare con classe sul Sessantasette
Navigare con classe sul Sessantasette
La nuova generazione flybridge Cranchi cresce con il nuovo Sessantasette, dove lo yacht elegante incontra una carena marina. Un design tutto italiano ancora una volta firmato da Christian Grande.
Navigare con classe sul Sessantasette Leggi l'articolo
07/2022
Sessantasette, ispirazione in movimento
Sessantasette, ispirazione in movimento
Il meglio del design e dello stile Made in Italy, soluzioni tecniche superiori e una linea inconfondibile e già iconica: ecco perché il Sessantasette 67 ft ha fatto innamorare anche il Giappone.
Sessantasette, ispirazione in movimento Leggi l'articolo
07/2022
Una nuova stagione nautica densa di sorprese
Una nuova stagione nautica densa di sorprese
Nuove partnership prestigiose, il nuovo progetto Sessantasette "Corsa", più hi-tech a bordo e apertura di nuove sedi: ecco tutte le novità per la stagione nautica 2022/2023 per il cantiere Cranchi.
Una nuova stagione nautica densa di sorprese Leggi l'articolo
06/2022
Una stagione ricca di novità per il cantiere Cranchi
Una stagione ricca di novità per il cantiere Cranchi
Il nuovo progetto "Corsa", le prime esibizioni del Cranchi Sessantasette 67 ft e molte altre novità saranno presentate dal Cantiere nei principali saloni internazionali nella stagione nautica 2022/2023.
Una stagione ricca di novità per il cantiere Cranchi Leggi l'articolo
06/2022
Il nuovo progetto
Il nuovo progetto "Corsa" di Cranchi Sessantasette 67 ft
Quale nuova visione si nasconde dietro il primo utilizzo in assoluto della parola "corsa" da parte di Cranchi Yachts? Scopri di più sul nuovo progetto che verrà presentato al Cranchi Yachts Research Studies Center leggendo l'articolo di Press Mare.
Il nuovo progetto "Corsa" di Cranchi Sessantasette 67 ft Leggi l'articolo
05/2022
La tecnologia di Raymarine a bordo del nuovo Sessantasette
La tecnologia di Raymarine a bordo del nuovo Sessantasette
Il nuovo Sessantasette diventerà una "barca intelligente" grazie agli innovativi sistemi per la domotica e la navigazione intelligente studiati da Raymarine a bordo del nostro yacht. Scopri di più nell'articolo di Tuttobarche.
La tecnologia di Raymarine a bordo del nuovo Sessantasette Leggi l'articolo
05/2022
Cranchi Sessantasette il lusso Made In Italy
Cranchi Sessantasette il lusso Made In Italy
Cranchi Sessantasette 67 Fly è l'ultimo prodotto del Cantiere e combina sapientemente design, funzionalità, lusso e alte prestazioni Made In Italy. Scopri in che modo è legato a più di 150 anni di tradizione nella costruzione di yacht di lusso.
Cranchi Sessantasette il lusso Made In Italy Leggi l'articolo
04/2022
Cranchi Sessantasette, armonia delle forme
Cranchi Sessantasette, armonia delle forme
A bordo del nuovo Sessantasette bellezza e comfort sono ovunque: lo yacht offre il meglio del design Made in Italy, soluzioni tecniche superiori e il suo stile inconfondibile e già diventato icona. Scopri di più su Nautika.
Cranchi Sessantasette, armonia delle forme Leggi l'articolo
01/2022
Debutto Online per Cranchi Sessantasette
Debutto Online per Cranchi Sessantasette
Con una lunghezza fuori tutto che supera i 67 piedi, l’innovativo progetto Cranchi Sessantasette nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Ricerche di Cranchi Yachts e Christian Grande. Scopri di più nell'articolo di Barche.
Debutto Online per Cranchi Sessantasette Leggi l'articolo
12/2021
Cranchi Sessantasette, la nuova linea di flybridge tutto italiano
Cranchi Sessantasette, la nuova linea di flybridge tutto italiano
Presto presentato al pubblico, il nuovo Cranchi Sessantasette porta l'esperienza del Centro Studi Ricerche, la firma di Christian Grande e la doppia motorizzazione Volvo Penta. Scopri di più nell'articolo di Mondo Barca Market.
Cranchi Sessantasette, la nuova linea di flybridge tutto italiano Leggi l'articolo
09/2021
Flybridge yacht di nuova generazione
Flybridge yacht di nuova generazione
Sta per debuttare l'innovativo progetto di Cranchi Yachts, che andrà ad arricchire la nuova gamma flybridge del cantiere italiano. Scopri di più su Cranchi Sessantasette sull'articolo di Yachts, rivista croata.
Flybridge yacht di nuova generazione Leggi l'articolo
12/2020
Un primo sguardo al nuovo Cranchi Sessantasette
Un primo sguardo al nuovo Cranchi Sessantasette
Cranchi Yachts rinnova la collaborazione vincente con lo yacht-designer Christian Grande per il suo nuovo progetto 2021. Scopri di più sul nuovo Cranchi Sessantasette nell’articolo di Motorboat & Yachting.
Un primo sguardo al nuovo Cranchi Sessantasette Leggi l'articolo
10/2020
Cranchi Sessantasette, Design made in Italy
Cranchi Sessantasette, Design made in Italy
Cranchi propone un nuovo yacht che segue il concept dell'ammiraglia, pochi metri più corto. Con una lunghezza superiore ai 67 piedi, Cranchi Sessantasette offre il meglio del design made in Italy. Scopri di più su Yacht magazine.
Cranchi Sessantasette, Design made in Italy Leggi l'articolo
08/2020
Cranchi Sessantasette, la nuova generazione di flybridge
Cranchi Sessantasette, la nuova generazione di flybridge
Dopo il successo di Cranchi Settantotto, in arrivo un nuovo flybridge: Cranchi Sessantasette. Anche qui il design e lo stile italiano si legano in un’imbarcazione dalla linea decisa e moderna. Scopri di più nell'articolo di Barche a Motore.
Cranchi Sessantasette, la nuova generazione di flybridge Leggi l'articolo
07/2020
Cranchi Yachts: novità stagione 2020-2021
Cranchi Yachts: novità stagione 2020-2021
Un atteggiamento creativo e innovativo per affrontare il 2021: due modelli in anteprima, un format per eventi privati e nuovi spazi per i servizi pre e post vendita. Scopri di più nell'articolo di Gentedimare2.0
Cranchi Yachts: novità stagione 2020-2021 Leggi l'articolo